Motori MT

MT Motori Elettrici è una giovane realtà che ha fatto del suo dinamismo e flessibilità elementi di forza, proponendosi sul mercato dei motori
con un proprio know-how adottando soluzioni efficaci e tecnologicamente avanzate.
Dal 1994, MT disegna, progetta e produce un’ampia gamma di motori trifase e monofase standard, autofrenanti, con e senza freno ed una serie di rulli motorizzati.
Robotica, automazione, macchine utensili, macchine per la stampa, macchine automatiche per confezionamento ed imballaggio, manipolatori, macchine serigrafiche, guide lineari, macchine per lavorazione del legno sono solo alcuni degli esempi dove i motori MT trovano utilizzo.
Nell’ottica di un costante miglioramento della capacità produttiva, qualità e servizio al cliente, MT investe costantemente in nuovi impianti,
ricerca e sviluppo e formazione del personale; la flessibilità e capacità di adattarsi alle richieste della propria clientela sono supportate da tecnici specializzati e qualificati.
I motori elettrici MT sono progettati e realizzati secondo le principali direttive internazionali del settore e sono costruiti per un servizio S1 standard, sono forniti con configurazione raffreddamento motore IC411, grado di protezione IP55 per i motori standard e IP54 per i motori autofrenanti:
altre configurazione, esecuzioni e classi di protezione sono disponibili a richiesta.
Certificazioni UL-CSA e ATEX sono fornite come standard su tutti i motori prodotti

Motori standard
La presente sezione tratta i motori MT nelle loro versioni base:
- TN Motori asincroni trifase
- MN Motori monofase
- XN Motori monofase ad elevata coppia di spunto
- DN Motori trifase a doppia polarità
I motori TN asincroni trifase normalizzati sono idonei per uso generico in applicazioni industriali.
Sono motori autoventilati (IC411) idonei per un servizio continuo di tipo S1.
Consulta il Configuratore
Scarica il Catalogo
Motori autofrenanti
La presente sezione tratta i motori MT nelle loro versioni autofrenanti:
- TF Motori asincroni trifase autofrenanti
- MF Motori monofase autofrenanti
- XF Motori monofase autofrenanti ad elevata coppia di spunto
- DF Motori trifase autofrenanti a doppia polarità
I motori autofrenanti nascono dalla applicazione su di un motore standard TN-MN-XN-DN di un freno elettromagnetico ad azione negativa; in caso di mancanza di alimentazione del motore elettrico il freno entra in funzione causando l’arresto del motore stesso.
Il motore autofrenante viene fornito standard con classe d’isolamento F e protezione IP54 (a richiesta IP55).
A richiesta può essere fornita la leva di sblocco meccanica. Il motore autofrenante garantisce precisione e velocità d’arresto in caso di interruzione volontaria e maggiore sicurezza in caso di interruzione accidentale dell’alimentazione motore.
Il freno adottato è un freno di tipo a disco; in caso di mancanza di corrente l’elettromagnete interno al freno, cessa la sua forza di reazione e lascia libere le molle di spostare l’ancora mobile che va a frizionare contro il disco freno (calettato sul mozzo freno) generando così la coppia frenante Mf.
Consulta il Configuratore
Scarica il Catalogo
Motori autofrenanti potenziati
La presente sezione tratta i motori MT nelle loro versioni autofrenanti potenziati
- TFP Motori asincroni trifase autofrenanti potenziati;
- MFP Motori monofase autofrenanti potenziati;
- XFP Motori monofase autofrenanti potenziati ad elevata coppia di spunto;
- DFP Motori trifase autofrenanti potenziati a doppia polarità.
- I motori autofrenanti potenziati nascono accoppiando un freno potenziato ad un motore trifase TN-MN-XN-DN.
Le principali caratteristiche sono:
- possibilità di elevata frequenza di azionamenti;
- possibilità di alimentazione separata;
- efficacia di frenatura su entrambe le direzioni di rotazione;
- possibilità di regolazione della coppia frenante;
- possibilità di avere freni in ca o in cc con raddrizzatore;
- possibilità di accoppiamento con volano.
Consulta il Configuratore
Scarica il Catalogo
Motori autofrenantidi stazionamento
La presente sezione tratta i motori MT nelle loro versioni autofrenanti con freno di stazionamento:
- TFS Motori asincroni trifase autofrenanti di stazionamento;
- MFS Motori monofase autofrenanti di stazionamento;
- XFS Motori monofase autofrenanti di stazionamento ad elevata coppiadi spunto;
- DFS Motori trifase autofrenanti di staziona- mento a doppia polarità.
I motori autofrenanti di stazionamento nascono accoppiando un freno di stazionamento ad un motore trifase TN-MN-XN-DN.
Il freno di stazionamento è un freno a comando negativo di corrente in c.c. a coppia frenante fissa.
A richiesta è possibile fornire motori autofrenanti con freno di stazionamento a comando positivo mantenendo invariate le dimensioni d’ ingombro rispetto al freno negativo.
Consulta il Configuratore
Scarica il Catalogo
Rulli Motorizzati
I rulli motorizzati (Motorulli) sono stati sviluppati per soddisfare le esigenze del trasporto a nastro e rappresentano la soluzione ottimale per motorizzazioni affidabili ed efficienti.
Le caratteristiche principali dei Motorulli prodotti da MT sono
- Compattezza: tutti i componenti sono racchiusi all’interno di un unico tubo cilindrico di alluminio, garantendo dimensioni e peso molto contenuti.
- Sicurezza: tutti gli organi in movimento sono racchiusi nel tubo cilindrico.
- Assenza di costi di manutenzione: i rulli motorizzati sono lubrificati a vita, pertanto, non necessitano di manutenzione.
- Silenziosità di funzionamento: vengono utilizzati componenti di alta qualità rendendo i Motorulli idonei per applicazioni dove il requisito primario è mantenere bassa la rumorosità.
- Motore elettrico: il motore è dimensionato in modo da offrire alti rendimenti con basse temperature di esercizio. Il rotore a gabbia di scoiattolo è costruito in acciaio laminato e tornito secondo strette tolleranze ed è progettato per dare una coppia di avviamento del 200%.